Ricorre oggi l’anniversario della morte di Astrid Lindgren, autrice di Pippi Calzelunghe.
Nata nel novembre del 1907 a Vimmerby, nella Svezia meridionale, ebbe un’infanzia con pochi agi, ma spensierata e felice. Proprio la vita da bambina nella fattoria di famiglia assieme ai fratelli diventa, come dichiara lei stessa, fonte di ispirazione per i suoi libri.
Sin da bambina amò la lettura e da ragazza iniziò a lavorare come correttrice di bozze e poi come collaborare del giornale locale.
Rimasta incinta a 18 anni fuori dal matrimonio, si trasferì a Stoccolma per evitare scandali. Partorì a Copenaghen, dove lasciò il bambino in affido per poi riprenderlo temporaneamente nel 1930 e solo un anno dopo, ormai sposata, definitivamente.
Nel 1934 nacque la figlia Karin e qualche anno dopo, proprio raccontandole storie mentre era malata di polmonite, nacque il personaggio di Pippi Calzelunghe.
Per il decimo compleanno della figlia realizzò quindi un manoscritto con disegni realizzati da lei stessa. Nel 1945 il libro fu pubblicato e grazie al successo avuto ottenne lavoro come responsabile della collana per l’infanzia della casa editrice che lo aveva pubblicato.
Pippi Calzelunghe è il suo scritto più famoso, ma la sua opera consta di più di 115 racconti , inclusi gialli e racconti fantastici, molti trasposti in tv o al cinema.
Tutta la sua opera è caratterizzata da atmosfere allegre, bambini felici e hanno al centro la natura, anche nei suoi episodi più semplici.
Importante è stato anche il suo impegno, sia in difesa dell’infanzia, sia in questioni di ordine civile, come la guerra in Vietnam e i diritti dei neri.
Nel 1958 vince il Premio Hans Christian Andersen e nel 1973 il Lewis Carroll Shelf Award proprio per Pippi Calzelunghe. A questi sono seguiti altri premi negli anni ’80 e ’90, oltre che numerose onoreficenze e lauree honoris cause.
Astrid Lindgren morì il 28 gennaio 2002 a Stoccolma, all’età di 94 anni.
Nello stesso anno il governo svedese ha istituito un premio letterario a suo nome, Astrid Lindgren Memorial Award, dedicato proprio alla letteratura infantile e per ragazzi.