Le classifiche della settimana (16 – 22 settembre 2019 da iBuk)

    0
    95
    visualizzazioni

    Poche variazioni nelle classifiche di narrativa, sia italiana che straniera, questa settimana, mentre molte novità riserva la classifica generale.

    Tristemente per noi lettori accaniti, al primo posto un titolo appena uscito in libreria in grado di generare non poche polemiche già prima della sua pubblicazione: Le corna stanno bene su tutto. Ma io stavo meglio senza! di Giulia De Lellis.

    Al secondo posto mantiene ancora salda la sua posizione la saga che sta appassionando l’Italia intera, I leoni di Sicilia. La saga dei Florio di Stefania Auci.

    In terza posizione la nuova pubblicazione di Francesco Guccini, arrivata in libreria proprio in questa settimana, Tralummescuro. Ballata per un paese al tramonto, dove l’autore rievoca con maestria personaggi, mestieri e suoni di un paese ormai disabitato.

    Altra nuova uscita di questa settimana e primo titolo internazionale, Il coltello di Jo Nesbø, maestro indiscusso del thriller norvegese, che torna con un nuovo episodio con protagonista il detective Harry Hole.

    Ancora una new entry di questa settimana al quinto posto, Come stai? di Valeria Vedovatti, una storia illustrata che richiama i fotoromanzi di una volta.

    Scende quindi al sesto posto, perdendo il primato della scorsa settimana e posizionandosi secondo in classifica internazionale, L’istituto di Stephen King, che precede l’ultimo libro di Nadia Toffa, Fiorire d’inverno. La mia storia, in settima posizione.

    Altra uscita di questa settimana all’ottavo posto La mattina dopo di Mario Calabresi, che prende spunto dalla fine improvvisa della sua direzione di La Repubblica, per affrontare il tema di come rialzarsi dalle cadute improvvise che capitano a tutti nella vita.

    Scende quindi in nona posizione Dodici rose a Settembre di Maurizio De Giovanni, giallo ambientato nei quartieri spagnoli di Napoli con protagonista un’assistente sociale alle prese con casi senza giustizia.

    Chiude la classifica Mio fratello rincorre i dinosauri. Storia mia e di Giovanni che ha un cromosoma in più, il successo di Giacomo Mazzariol che guadagna ancora posizioni dopo l’uscita della trasposizione cinematografica.

    La classifica nazionale vede quindi al quarto posto il vincitore del premio Strega 2019, Antonio Scurati con M. Il figlio del secolo, seguito da un’uscita delle scorse settimane, Morgana. Storie di ragazze che tua madre non approverebbe, scritto da Michela Murgia insieme a Chiara Tagliaferri.

    Al sesto posto l’ultimo libro di Erri De Luca, Impossibile, un lungo interrogatorio tra un anziano sospettato di omicidio ed il magistrato incaricato del caso.

    Al settimo posto scende l’ultima indagine del commissario Montalbano, Il cuoco dell’Alcyon di Andrea Camilleri, seguito dal primo volume della saga L’amica geniale di Elena Ferrante, di cui ormai si attende con ansia il nuovo romanzo.

    Due nuovi titoli questa settimana in fondo alla classifica, il vincitore del premio Campiello 2019, Madrigale senza suono di Andrea Tarabbia, storia romanzata della vita di del musicista cinquecentesco Gesualdo da Venosa, seguito dal nuovo romanzo di Cristina Caboni, appena uscito in libreria, La casa degli specchi.

    La classifica internazionale vede al terzo posto il nuovo romanzo di Ildefonso Falcones, Il pittore di anime, ancora una volta un romanzo storico ambientato a Barcellona, questa volta ai primi del ‘900.

    Scende al quarto posto il Re dei re, ultimo romanzo di Wilbur Smith, seguito da La verità sul caso Harry Quebert di Joël Dicker, tornato in classifica anche grazie alla messa in onda della serie TV, trasmessa a settembre su canale 5.

    Libro attesissimo, I testamenti di Margaret Atwood, ovvero il proseguimento ad anni di distanza de L’ancella in sesta posizione, mentre scende al settimo posto il sesto ed ultimo volume della saga Millennium, La ragazza che doveva morire, di David Lagercrantz.

    In ottava posizione Macchine come me, ultimo romanzo di Ian McEwan, ambientato nella Londra degli anni ’80.

    Chiudono la classifica, Il gioco del mai di Jeffery Deaver e Lettere d’amore da Montmartre di Nicolas Barreau.

    Classifica generale

    1. Le corna stanno bene su tutto. Ma io stavo meglio senza! – Giulia De Lellis; Stella Pulpo (Mondadori Electa)
    2. I leoni di Sicilia. La saga dei Florio – Stefania Auci (Nord)
    3. Tralummescuro. Ballata per un paese al tramonto – Francesco Guccini (Giunti Editore)
    4. Il coltello – Jo Nesbø (Einaudi)
    5. Come stai? – Valeria Vedovatti (Rizzoli)
    6. L’istituto – Stephen King (Sperling & Kupfer)
    7. Fiorire d’inverno. La mia storia – Nadia Toffa (Mondadori)
    8. La mattina dopo – Mario Calabresi (Mondadori)
    9. Dodici rose a Settembre – Maurizio De Giovanni (Sellerio Editore Palermo)
    10. Mio fratello rincorre i dinosauri. Storia mia e di Giovanni che ha un cromosoma in più – Giacomo Mazzariol (Einaudi)

    Narrativa italiana

    1. I leoni di Sicilia. La saga dei Florio – Stefania Auci (Nord)
    2. Dodici rose a Settembre – Maurizio De Giovanni (Sellerio Editore Palermo)
    3. Mio fratello rincorre i dinosauri. Storia mia e di Giovanni che ha un cromosoma in più – Giacomo Mazzariol (Einaudi)
    4. M. Il figlio del secolo – Antonio Scurati (Bompiani)
    5. Morgana. Storie di ragazze che tua madre non approverebbe – Michela Murgia; Chiara Tagliaferri (Mondadori)
    6. Impossibile – Erri De Luca (Feltrinelli)
    7. Il cuoco dell’Alcyon – Andrea Camilleri (Sellerio Editore Palermo)
    8. L’amica geniale Vol.1 – Elena Ferrante (Edizioni E/O)
    9. Madrigale senza suono – Andrea Tarabbia (Bollati Boringhieri)
    10. La casa degli specchi – Cristina Caboni (Garzanti)

    Narrativa straniera

    1. Il coltello – Jo Nesbø (Einaudi)
    2. L’istituto – Stephen King (Sperling & Kupfer)
    3. Il pittore di anime – Ildefonso Falcones (Longanesi)
    4. Re dei re – Wilbur Smith; Imogen Robertson (HarperCollins Italia)
    5. La verità sul caso Harry Quebert – Joël Dicker (Bompiani)
    6. I testamenti – Margaret Atwood (Ponte alle Grazie)
    7. La ragazza che doveva morire. Millennium. Vol. 6 – David Lagercrantz (Marsilio)
    8. Macchine come me – Ian McEwan (Einaudi)
    9. Il gioco del mai – Jeffery Deaver (Rizzoli)
    10. Lettere d’amore da Montmartre – Nicolas Barreau (Feltrinelli)