Le classifiche della settimana dal 18 al 24 maggio 2020 (da iBuk)

    0
    108
    visualizzazioni

    Le classifiche della settimana dal 18 al 24 maggio vedono finalmente nuove uscite arrivate sugli scaffali e una ripresa delle vendite dopo questi mesi di stop.

    Conquista subito la testa della classifica l’ultimo libro di Maurizio De Giovanni Una lettera per Sara, un nuovo episodio con protagonista Sara Morozzi.

    Al secondo posto un nuovo episodio della serie Hunger Game, Ballata dell’usignolo e del serpente di Suzanne Collins, primo in classifica internazionale, seguito dal nuovo libro dei beniamini dei ragazzi, I Me contro Te, Sfida il Signor S con Luì e Sofì. Il fantalibro dei Me contro Te.

    Subito sotto il podio un altro titolo per ragazzi, Le storie del mistero di Lyon Gamer, seguito dal controverso A proposito di niente di Woody Allen, ovvero la biografia del regista e attore, che già ha suscitato parecchie polemiche prima dell’arrivo in libreria.

    Al sesto posto un altro titolo di questo mese di maggio, Come un respiro del regista Ferzan Ozpetek, che presenta la storia di due sorelle che riscoprono il proprio passato, a metà tra thriller e romanzo.

    Scende al settimo posto ed al secondo della classifica internazionale, il maestro Stephen King con Se scorre il sangue.

    In ottava posizione conferma il successo Cambiare l’acqua ai fiori di Valérie Perrin, terzo in classifica dei titoli internazionali.

    Chiudono la classifica Oriente e Occidente. Massa e individuo di Federico Rampini seguito da I leoni di Sicilia. La saga dei Florio di Stefania Auci, terzo in classifica nazionale.

    Classifica nazionale

    In classifica nazionale, al quarto posto Alessandro Robecchi con I cerchi nell’acqua di due storie noir parallele ambientate a Milano, seguito da Ovunque sia, saremo insieme l’ultimo successo di Marzia Sicignano.

    In sesta posizione le vicende del maresciallo Ernesto Maccadò, Un uomo in mutande. I casi del maresciallo Ernesto Maccadò di Andrea Vitali, che precede Gianrico Carofiglio con il suo ultimo successo La misura del tempo, con protagonista l’avvocato Guido Guerrieri.

    In ottava posizione Momenti trascurabili. Vol. 3 di Francesco Piccolo, che esorta ad apprezzare la vita nei momenti apparentemente più insignificanti, seguito dall’ultimo titolo di Elena Ferrante, La vita bugiarda degli adulti.

    Chiude la classifica La selva degli impiccati di Marcello Simoni.

    Classifica internazionale

    La classifica internazionale al quarto posto un’altra uscita di questo mese di maggio di una grande firma, Ian McEwan con Lo scarafaggio, ironico ed elegante romanzo sulla situazione attuale dell’Inghilterra alle prese con la Brexit.

    A metà classifica il best seller giapponese, Finchè il caffè è caldo di Toshikazu Kawaguchi, una caffetteria di più di cent’anni, intorno alla quale circolano da mille leggende.

    In sesta posizione il classico Cecità di José Saramago, seguito dal libro ispirato dalla serie di successo spagnola, ormai nota in tutto il mondo La casa di carta. L’enigma del Professore, un libro con parti inedite ed enigmi che il lettore è chiamato a risolvere.

    In ottava posizione un altro titolo di recente uscita, Il fuoco della vendetta di Wilbur Smith e Tom Harper, seguito da La peste di Albert Camus.

    Chiude la classifica Fidanzati dell’inverno il prio volume de L’Attraversaspecchi di Christelle Dabos.

    Classifica generale

    1. Una lettera per Sara – Maurizio De Giovanni (Rizzoli)
    2. Ballata dell’usignolo e del serpente. Hunger Games – Suzanne Collins (Mondadori)
    3. Sfida il Signor S con Luì e Sofì. Il fantalibro dei Me contro Te – Me contro Te (Mondadori Electa)
    4. Le storie del mistero – Lyon Gamer (Magazzini Salani)
    5. A proposito di niente – Woody Allen (La nave di Teseo)
    6. Come un respiro – Ferzan Ozpetek (Mondadori)
    7. Se scorre il sangue – Stephen King (Sperling & Kupfer)
    8. Cambiare l’acqua ai fiori – Valérie Perrin (E/O)
    9. Oriente e Occidente. Massa e individuo – Federico Rampini (Einaudi)
    10. I leoni di Sicilia. La saga dei Florio – Stefania Auci (Nord)

    Narrativa italiana

    1. Una lettera per Sara – Maurizio De Giovanni (Rizzoli)
    2. Come un respiro – Ferzan Ozpetek (Mondadori)
    3. I leoni di Sicilia. La saga dei Florio – Stefania Auci (Nord)
    4. I cerchi nell’acqua – Alessandro Robecchi (Sellerio Editore Palermo)
    5. Ovunque sia, saremo insieme – Marzia Sicignano (Mondadori)
    6. Un uomo in mutande. I casi del maresciallo Ernesto Maccadò – Andrea Vitali (Garzanti)
    7. La misura del tempo – Gianrico Carofiglio (Einaudi)
    8. Momenti trascurabili. Vol. 3 – Francesco Piccolo (Einaudi)
    9. La vita bugiarda degli adulti – Elena Ferrante (E/O)
    10. La selva degli impiccati – Marcello Simoni (Einaudi)

    Narrativa straniera

    1. Ballata dell’usignolo e del serpente. Hunger Games – Suzanne Collins (Mondadori)
    2. Se scorre il sangue – Stephen King (Sperling & Kupfer)
    3. Cambiare l’acqua ai fiori – Valérie Perrin (E/O)
    4. Lo scarafaggio – Ian McEwan (Einaudi)
    5. Finché il caffè è caldo – Toshikazu Kawaguchi (Garzanti)
    6. Cecità – José Saramago (Feltrinelli)
    7. La casa di carta. L’enigma del Professore (Magazzini Salani)
    8. Il fuoco della vendetta – Wilbur Smith; Tom Harper (HarperCollins Italia)
    9. La peste – Albert Camus (Bompiani)
    10. Fidanzati dell’inverno. L’Attraversaspecchi. Vol. 1 – Christelle Dabos (E/O)