Mio Fratello

0
79
visualizzazioni
Mio fratello
Mio fratello Book Cover Mio fratello
I Narratori
Daniel Pennac
Romanzo
Feltrinelli Editore
18 Ottobre 2018
128

“Non so niente di mio fratello morto, se non che gli ho voluto bene.  Sento moltissimo la sua mancanza, e tuttavia non so chi ho perso.  Ho perso il piacere della sua compagnia, la gratuità del suo affetto,  la serenità dei suoi giudizi, la complicità del suo senso dell’umorismo,  ho perso la quiete. Ho perso quel po’ di tenerezza che c’era ancora  al mondo. Ma chi ho perso?”   Daniel Pennac sorprende ancora una volta il lettore con un oggetto letterario estremamente originale e toccante che intreccia il celebre racconto di Melville, Bartleby lo scrivano, alle vicende di vita del fratello Bernard.   Poco tempo dopo la morte del fratello Bernard, Daniel Pennac allestisce una lettura scenica di un celebre racconto di Melville, Bartleby lo scrivano. Per il personaggio di Bartleby, lui e Bernard avevano la medesima predilezione. Alternando qui gli estratti del suo adattamento tea­trale di Bartleby e gli aneddoti su Bernard, ricordi affettuosi, divertenti o spietati, battute piene di humour e di lucidità, Daniel Pennac tratteggia il ricordo del fratello scomparso, vero e proprio complice, insostituibile compagno di vita. E al contempo mette in luce una singolare affinità tra i due personaggi. Come Bartleby, Bernard era sempre più incline a ritrarsi deliberatamente dalla vita sociale, a un rifiuto categorico di aggravare l’entropia. A questa testimonianza di affetto fraterno, Pennac affianca riflessioni appassionate sul teatro, la recitazione e le maschere sociali. Il tutto costituisce un singolare libro d’amo­re, insieme profondo, lucido e toccante.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui